Premessa: italian-stock.it è un sito di servizio, che inserisce annunci
di giacenze e stock merceologici di aziende e commercianti che vogliono
vendere o acquistare stock e giacenze ma ricorda che:
non riceve e non
chiede compensi o provvigioni per le compravendite;
non garantisce la veridicità delle inserzioni;
non è responsabile per le intenzioni di inserzionisti e navigatori;
non dispone di servizi in grado di coadiuvare o garantire l'acquirente o il venditore;
non ha venditori o utenti considerati particolarmente affidabili;
non interviene nelle trattative in alcun modo;
Se
credi di essere stato truffato da un inserzionista che ha inserito
annunci truffa sul sito, il consiglio è di segnalarcelo subito e di
sporgere denuncia alla Polizia Postale o ai Carabinieri. Vai alla
caserma della tua zona con tutti i dati in tuo possesso come le email
che ti sei scambiato con il truffatore, il codice annuncio, la ricevuta
del pagamento, un eventuale numero di telefono, ecc.
Solo in seguito a
regolare denuncia verremo contattati dagli agenti che stanno seguendo
le indagini ai quali forniremo tutti i dati dell’inserzionista in
questione. Le autorità sono le sole che in possesso di questi dati
possono risalire all’intestatario dell’utenza telefonica da cui è
partito l’annuncio, anche in presenza di eventuali dati non veritieri
forniti dall’inserzionista.
L’immediata denuncia, oltre a dare
una maggiore possibilità di risoluzione positiva, contribuisce ad
arginare il fenomeno, evitando di lasciare impuniti i truffatori. La
truffa può colpire chi compra e chi vende e di solito si realizza nel
momento in cui si effettua un pagamento ma anche con furto di identità o
di dati personali e bancari.
Leggi con attenzione questi suggerimenti utili sia per acquirenti che per venditori, per evitare spiacevoli conseguenze.
Cerca informazioni:
cerca più informazioni che puoi sulla persona con cui vuoi effettuare
una trattativa, verifica il numero di telefono, l'indirizzo, utilizzando
i servizi disponibili anche sul web, come i motori di ricerca. Se un
inserzionista fornisce solo un numero di cellulare che non è possibile
rintracciare, puoi tentare con i motori di ricerca, se qualcuno indica
il telefono fisso, controllane l'identità.
L'annuncio:
chiedi all'inserzionista ulteriori dettagli, usa i motori di ricerca
per trovare sul web e confrontare altri annunci con la stessa
descrizione e verifica che, se sono dello stesso inserzionista, che
questi abbia dei feedback (commenti) positivi.
L'identità:
spesso un inserzionista non comunica l'identità e altri dati perchè
vuole riservatezza, ma è possibile che invece abbia qualcosa da
nascondere, per cui chiedigli come si chiama, dove abita, il numero di
telefono e cerca di verificarne la veridicità; fai attenzione a persone
straniere o ditte con sede all'estero.
Controlla personalmente: la merce dovrebbe essere visionata con attenzione.
Non inviare anticipi: mai anticipare denaro, neanche se richiesto come acconto per riservarti la merce.
Il pagamento: esigi il pagamento solo alla consegna.
Il tipo pagamento:
ricorda che alcuni sistemi di pagamento non permettono di incassare una
somma in tempo reale, infatti alcuni bonifici e assegni internazionali
sono revocabili, prima di inviare o consegnare la marce devi verificare
con assoluta certezza che il pagamento sia andato a buon fine.
Fai
sapere all'acquirente che controllerai il pagamento: informa
l'acquirente che consegnerai la merce solo quando avrai il benestare
dalla tua banca del buon fine del pagamento, in questo modo qualche
truffatore potrebbe desistere.
Attenzione: Queste linee guida
sono da intendersi come consigli che hanno lo scopo di limitare i casi
di truffa. italian-stock.it non assume alcuna responsabilità in merito
all’attuazione o mancata attuazione delle pratiche sopra riportate.